Gli scialli Himalayan trovano la loro origine e ispirazione dalle montagne dell’Himachal Pradesh, dove sono tradizionalmente rinomati per la complessità e finezza nella tessitura, realmente unica al mondo.
I motivi riportati sulle bande hanno un significato simbolico o religioso del tutto particolare.
Il motivo ornamentale, la banda, è chiamata “Patti” o “Palla” e, ben più di un semplice abbellimento, diventa l’anima dello scialle, con la sua rappresentazione simbolica protettiva, alle volte estremamente ricca e complessa.
Avvolti in un capo naturale, lavorato a mano, ci si sente ben coperti da tessuto vivo, coccolati dal tepore del suo vello pregiato e protetti da quei simboli delle tradizioni ancestrali di cui ancora oggi sentiamo la personalità ed il misterioso richiamo.
La produzione avviene tipicamente su tre tipologie di dimensione:
* scialle: larghezza min. 100 cm x lunghezza min. 200/210 cm.
Lo scialle è il tipico capo di abbigliamento della tradizione locale e nell’utilizzo originario e attuale nella regione himalayana sostituisce il cappotto, sia per l’uomo che per la donna. La moda occidentale ha recentemente riscoperto l’uso dello scialle indossato in stile orientale per fasciare il corpo con un capo caldo e leggero portabile sia sopra che sotto il cappotto. La sua leggerezza e varietà di fogge e tessuti lascia libero spazio alla creatività di ognuno di noi non solo nel scegliere ma anche su come indossare lo stesso oggetto per abbigliarsi. Come la “coperta di Linus”, l’importante è averla sempre con sé, ogni giorno ti ispirerà un modo diverso di portarla..
* stola: larghezza min. 75/80 cm x lunghezza min. 190/200 cm.
La stola è il taglio intermedio, appositamente creato per un miglior approccio e introduzione nella cultura occidentale, pratica, versatile e non impegnativa. E’ l’icona del trasformismo, celabile ripiegata in una borsetta e all’occorrenza dispiegabile come una piccola coperta ad avvolgere tutta la vita per un improvviso desiderio di … tepore. Oppure al tempo stesso annodabile attorno al collo per un look di basso profilo come complemento di jeans abito o soprabito.
* sciarpa: larghezza min. 60 cm x lunghezza min. 180/200 cm.
Annodata, a doppio giro, sciolta a cadere sulla vita, la sciarpa è l’oggetto classico che completa, distingue e trasforma il nostro abbigliamento oltre a diventare all’occorrenza la prima difesa contro il freddo atteso o inatteso di qualsiasi stagione.
*Trattandosi di lavorazione artigianale su telaio a mano le dimensioni finali dell’oggetto possono variare leggermente, anche in funzione dei successivi processi di lavaggio e stesura.
Scialli, stole e sciarpe delle nostre collezioni sono oggetti per tutte le stagioni, grazie alla nostra possibilità di utilizzare filati naturali più o meno pesanti, sapientemente tessuti in trame più o meno spesse. Sia che si tratti di uno scialle in cashmere leggero estivo capace di fluttuare senza peso nell’aria, o di una sciarpona in lana di yak, impenetrabile a vento e pioggia invernale, il vostro capo Himalayan sarà un oggetto “unico”, per una persona “unica”, per sempre…